Attività di Ricerca
Il Laboratorio di Bioingegneria è trasversale tra Istituto di Milano e Istituto di Lissone, con una linea volta all’indagine della regolazione nervosa del sistema cardiorespiratorio a Milano e una linea di ricerca incentrata sull’analisi integrata del sistema neuromotorio a Lissone, in entrambi i casi relative alle patologie croniche e disabilitanti, con particolare riferimento agli aspetti legati alla terapia riabilitativa, alla prevenzione, agli effetti dell’esercizio fisico, delle terapie farmacologiche e non farmacologiche.
In riferimento alla linea di ricerca dell’Istituto di Milano, l’attività di ricerca si basa sullo studio della regolazione nervosa cardiovascolare e cardiorespiratoria mediante acquisizione e analisi del segnale elettrocardiografico, di pressione arteriosa, respiratorio e microneurografico durante condizioni di riposo e stimolazione del sistema nervoso autonomo (tilt test o altri test neurovegetativi). Lo sviluppo di algoritmi avanzati per l’analisi dei segnali cardiovascolari ha lo scopo di investigare i meccanismi alla base delle disfunzioni cardiovascolari e cardiorespiratorie in presenza di patologie, e delle modificazioni indotte dall’esercizio fisico o da altre condizioni fisiologiche. I progetti di ricerca riguardano pertanto lo studio del controllo nervoso cardiovascolare e cardiorespiratorio in soggetti sani, inclusi gli atleti, pazienti con scompenso cardiocircolatorio, ipotensione ortostatica, malattie neurodegenerative (sclerosi laterale amiotrofica, Parkinson, atrofia multisistemica), sincope.
Attività Educazionale
Il personale del laboratorio organizza eventi formativi rivolti sia a personale esterno che a personale dell'Istituto, partecipa regolarmente a convegni nazionali e internazionali ed ospita studenti per lo svolgimento di tesi di laurea.
Pubblicazioni