Da tempo attivo come Laboratorio di Ricerca in vari ambiti tra cui la neuroriabilitazione, la Medicina del lavoro (con numerose sperimentazioni su pazienti con stress-lavoro-correlato), ma anche la medicina del dolore e gli interventi che riducono ansia e stress nel contesto ospedaliero, le attività di Musicoterapia del dottor Alfredo Raglio si aprono ora alla assistenza.
Nasce infatti all’IRCCS Maugeri di Pavia, nella sede di Via Boezio, l’Ambulatorio di Musicoterapia – Ascolto terapeutico.
“Questo servizio”, spiega Raglio, “prevalentemente telematico, si pone l’obiettivo di fornire programmi individualizzati di ascolto finalizzati a migliorare lo stato di salute della persona sulla base di solidi principi musicoterapeutici derivanti dall’esperienza clinica e da evidenze scientifiche. Tali playlist vengono create dopo un’attenta analisi dei bisogni e un’accurata raccolta di dati anamnestici riferibili al background sonoro-musicale della persona. Un monitoraggio periodico degli effetti prodotti dall’ascolto musicale permette di modulare l’intervento”.
Ovviamente, osserva il musicoterapeuta, “l'ascolto musicale terapeutico non sostituisce in alcun modo la terapia medica o psicologica bensì si può considerare un intervento complementare a tali cure. Evidenze scientifiche”, continua Raglio, “documentano però come l’ascolto musicale possa contribuire a ridurre alcuni sintomi psico-comportamentali, forme di dolore cronico o acuto, ma anche migliorare la condizione di benessere e la qualità di vita della persona, in condizioni patologiche e non”.
Attualmente si tratta di prestazioni in regime di solvenza e, data la situazione pandemica, a distanza in modalità telematica.
Una possibilità offerta ai pazienti Maugeri di tutta Italia e il dottor Raglio è a disposizione dei colleghi medici che da tutti gli Istituti volessero consultarlo per inviare eventualmente i loro assistiti.
Mail (alfredo.raglio@icsmaugeri.it).