Master in Cardiologia Riabilitativa e Preventiva - VII edizione

 

Il Master ha lo scopo di offrire ai partecipanti l’acquisizione e il potenziamento delle conoscenze e competenze indispensabili per la conduzione di un moderno intervento strutturato di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (CRP), con particolare riguardo all’area delle tematiche socio-lavorative. Il modello di intervento offerto dalla Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (CRP) rappresenta lo “standard of care” per la gestione integrata del paziente post-acuto e cronico, anche in ottica di costo-efficacia. La CRP si configura come uno snodo operativo fondamentale nella cura e nel recupero funzionale del paziente con patologia cardiovascolare, attraverso la gestione clinico–assistenziale della fase post acuta, delle complicanze e delle comorbilità e la strutturazione di programmi integrati di training fisico, supporto psicologico, educazione sanitaria e prevenzione secondaria, attraverso di un team di lavoro multi professionale e interdisciplinare.

A fronte di una sostanziale assenza di percorsi formativi accademici che definiscano il profilo formativo specifico degli operatori in questo contesto, il Master Universitario in CRP che nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Pavia e gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS di Pavia, costituisce un possibile naturale sbocco istituzionale per definire un percorso formativo riconosciuto, ponendosi come una iniziativa unica nel panorama nazionale.

Il bacino di utenza del Master è rappresentato da medici e altri professionisti sanitari (fisioterapisti, infermieri, psicologi, dietisti, terapisti occupazionali, tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) che possono trovare uno sbocco lavorativo in: strutture sanitarie di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (CRP), di Terapia intensiva cardiologica, di Cardiochirurgia e di Cardiologia ospedaliera e territoriale e per i Laureati Magistrali In Scienze Motorie, non essendo personale sanitario, potranno essere impiegati in terza fase o fase estensiva della riabilitazione.

Viene quindi accolta la richiesta di accedere alla formazione offerta dal Master in CRP, avanzata ripetutamente dai professionisti con Laurea in Scienze Motorie. Relativamente a questi professionisti che non appartengono all’elenco delle professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute e per i quali non è ancora presente un ordine professionale di riferimento, si rendono necessarie le seguenti specifiche:

  • il Master non rappresenta titolo per l’inserimento in contesti sanitari accreditati
  • il Master non rappresenta titolo per l’accesso a concorsi pubblici per le professioni sanitarie
  • l'accesso al Master sarà subordinato alla valutazione del curriculum e del piano studi da parte del collegio docenti.
     

Coordinatore del Master

Prof. Enrico Oddone

Docenti:

  • Coordinatori di modulo e docenti: Dr. R. Griffo Prof.ssa A. Gorini Dott.ssa M.T. La Rovere, Dott.ssa M. Lorenzoni, Dr. A. Mazza, Dott.ssa A. Pierobon, Dr. E. Traversi, Dott.ssa M. Werren, Dott.ssa R. Raimondo, Prof. C. Vigorito
     
  • Docenti Università deglli studi di Milano: Prof.ssa A. Gorini;
  • Docenti Università degli studi di Pavia: Prof. S. Candura Prof.ssa H. Cena Prof. L. Chiovato, Prof. C. Esposito, Dr. A. Mazzanti, Prof. A. Nardone;
  • Docenti Università degli studi di Napoli - Federico II: Prof. F. Giallauria;
  • Docenti istitutui clinici scientifici Maugeri:  Dott. P. Ambrosino; Dott.ssa ME. Angelino; Dott. G Azzarà; Dott. S. Belli; Dott.ssa S. Brazzo; Dott. M. Bussotti Dr. F. Fanfulla; Dott.ssa M. Ferrari; Dott.ssa A. Giardini; dott. N. Granata; Dott.ssa F. Grossi; Dott.ssa M. Maffoni; Dott.ssa P. Mariani; Dr. S. Masnaghetti; Dr.ssa L. Moroni; Dr. A. Passantino; Dott.ssa R. Raimondo; Dott.ssa O. Omodeo; Ing. G.D. Pinna; Dott. M. Pistono; Dott.ssa S. Scalvini; Dott. F. Tarro Genta; Dott. M. Vitacca; Dott.ssa M. Vigorè.

Iscrizioni

aperte fino al 31 marzo 2023

Caratteristiche principali

  • Il Master in CRP di UNIPV in collaborazione con ICS Maugeri è l’unico attivato in Italia
  • numero di posti disponibili: minimo 7 massimo 20
  • quanto dura il corso: Master di I livello a durata annuale
  • come è strutturato il corso: didattica frontale con possibilità di modalità blended, studio individuale, tirocini formativi in ambito cardiologico riabilitativo e preventivo, elaborato finale la valutazione intermedia verrà effettuata attraverso un “diario di apprendimento”, per raccogliere e documentare, sotto forma di autovalutazione, i punti di vista del partecipante al corso riguardo all’andamento del proprio processo di apprendimento e ai risultati formativi raggiunti

Requisiti di ammissione

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:

  • (L/SNT2) Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
  • (L/SNT1) Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (L/SNT3) Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
  • (L-24) Classe delle lauree in Scienze e tecniche psicologiche

IL Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale conseguito ai sensi del D.M. 509/99, in una delle seguenti classi:

  • (SNT/2) Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
  • (SNT/1) Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
  • (SNT/3) Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
  • (34) Classe delle lauree in scienze e tecniche psicologiche

Saranno altresì ammessi i seguenti titoli di laurea specialistica/magistrale/del previgente ordinamento:

  • Medicina e Chirurgia
  • Psicologia

Eccezioni

Per la Classe SNT/3 – Lauree delle Professioni Scienze Sanitarie Tecniche Assistenziali, l'accesso è limitato ai seguenti Corsi:

  • Corso di Laurea in Dietistica
  • Corso di Laurea Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare.

Purchè non sia superato il numero massimo di iscrizioni, il Collegio Docenti potrà inoltre valutare candidature autonome di altre Lauree non comprese nelle casistiche precedenti. Per accettare la candidatura verrà valutato il titolo conseguito, il curriculum e il piano studi. Di quest’ultimo verranno valutate: le attività formative, gli ambiti disciplinari e i settori scientifico-disciplinari caratterizzanti il corso di Laurea.

Segreteria organizzativa

Istituti Clinici Scientifici Maugeri – Direzione scientifica centrale
Via Salvatore Maugeri 4 - 27100 Pavia
Dott.ssa Monica Lorenzoni telefono 0382/593212 email: monica.lorenzoni@icsmaugeri.it

Bando e altre info

 


GH4T12Fv7resHnpU