La Ricerca. Decisiva la riabilitazione respiratoria post-Covid

Riabilitazione post-Covid, un altro contributo dei clinici Maugeri approda sulla stampa scientifica.

Poco prima di Natale una ricerca curata dal Dipartimento di Pneumologia riabilitativa, diretto da Michele Vitacca, è stata infatti accettata dalla rivista Rexpiration.

Si tratta dello studio Pulmonary rehabilitation in patients recovering from COVID-19, firmato da pneumologi e fisioterapisti respiratori degli Istituti di Tradate, Lumezzane, Veruno, Bari, Montescano e Pavia (Zampogna E, Paneroni M, Belli S, Aliani M, Gandolfo A, Visca D, Bellanti MT, Ambrosino N, Vitacca M.)  

 “Nelle sequele che si riscontrano nella fase post acuta di soggetti ospedalizzati per Covid”, hanno spiegato gli autori dello studio, “c’è una elevata prevalenza di debolezza muscolare e compromissione della performance fisica.   

Sono stati analizzati retrospettivamente i dati di soggetti affetti da Covid in fase post acuta, consecutivamente ricoverati presso il network Maugeri per eseguire un programma di riabilitazione respiratori fra il primo aprile e il 15 agosto 2020.  Gli indici di risultato indagati sono stati la perfomance fisica misurata con lo Short Physical Performance Battery (SPPB: outcome primario), il livello di disabilità misurato con la Scale Barthel Index (BI) e la tolleranza allo sforzo misurata con il Test del cammino dei 6 minuti (6MWT).  

I dati di 140 pazienti analizzati mostrano, dopo la riabilitazione, un miglioramento significativo del valore della performance fisica e di tutti gli altri indici di risultato secondari studiati. “Inoltre”,  aggiungono, “dopo la riabilitazione si è ridotta significativamente la percentuale di pazienti che all’ingresso non erano in grado di stare in piedi, alzarsi da una sedia e camminare”.

Una ricerca che conduce a una conclusione chiara: “Nei pazienti nella fase di recupero post Covid la riabilitazione polmonare è possibile ed efficace. I nostri risultati possono essere una utile guida nel percorso di cura dei pazienti che sopravvivono all'infezione da Coronavirus”.  

Questa ricerca arriva dopo un importante documento di consenso in materia, pubblicato dai pneumologi ospedalieri Associazione Italiana Pneumologia Ospedaliera (AIPO-ITS) e Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria (ARIR), anche in quel caso con numerosi contributi Maugeri fra cui, primo autore, il capo dipartimento Vitacca, e una ricerca dell’IRCCS Veruno pubblicata sull’European Respiratory Journal.

 

 

 


GH4T12Fv7resHnpU