I valori del grande medico e ricercatore utili oggi nella lotta alla pandemia. Un webinar fra memoria e attualità, il prossimo 17 novembre
A 115 anni dalla nascita di Salvatore Maugeri, medico del lavoro, accademico e ricercatore, la comunità che oggi vive negli Istituti e nei centri che portano il suo nome si ritrova idealmente il prossimo 17 novembre, per una mattinata di testimonianze sull’attività clinica e di ricerca di questi anni, capace di far leggere il filo rosso che lega passato e presente.
“Nel 1965”, come è stato scritto nel materiale di comunicazione utilizzato per comunicare l’evento, “Salvatore Maugeri istituì infatti la ‘Fondazione Clinica del Lavoro’, luogo di cura in cui mettere a frutto oltre due decenni di ricerca e pubblicazioni di scienza medica sui rischi per la salute generati dallo sviluppo industriale.
Si compì la visione di uno scienziato al servizio della persona capace di mettere in connessione la medicina, la riabilitazione, la ricerca continua per prevenire le patologie determinate dall’ambiente di lavoro e la presa in carico del paziente per curarlo sempre meglio.
Quel modello, costruito con rigore scientifico e un grande carico di umanità, ha portato negli anni alla realizzazione sul territorio nazionale di 9 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico riconosciuti dal Ministero della Salute, 8 Istituti Clinici, 3 Poliambulatori e un Centro di Ricerche Ambientali.
Oggi come ieri, la Maugeri mette i suoi valori al servizio della persona: i nostri Istituti affiancano il sistema sanitario nazionale per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, proseguono tutte le attività di cura, e l’alto indice di specializzazione dei nostri professionisti ci consente di offrire la migliore assistenza nella riabilitazione neuro-cardio-respiratoria post Covid-19.
Nel giorno della nascita del nostro fondatore, nel 55° anniversario della Fondazione, celebriamo Salvatore Maugeri, i suoi valori, che da sempre custodiamo, che ogni giorno mettiamo in pratica al servizio dei pazienti”.
I lavori della Giornata potranno essere seguiti sui canali social di Fondazione Salvatore Maugeri e di ICS Maugeri: programma e link di accesso QUI.