Le aziende che intendono intrattenere rapporti di ordine commerciale con la ICS Maugeri Spa Società Benefit IRCCS debbono prendere visione del Codice Etico che la società ha adotta.
INDICE
CODICE ETICO DI ICS MAUGERI SPA SOCIETA' BENEFIT - IRCCS
-
MISSION
-
DEFINIZIONI
-
AMBITO DI APPLICAZIONE
-
PRINCIPI FONDAMENTALI
-
INTENTI DELLA ICS MAUGERI
-
AMMINISTRAZIONE E GESTIONE AZIENDALE
-
RAPPORTI CON GLI INTERLOCUTORI ISTITUZIONALI
-
RAPPORTI CON GLI UTENTI
-
RAPPORTI CON I DESTINA T ARI
-
RAPPORTI CON I TERZI
-
VIOLAZIONI DEL CODICE ETICO
-
SEGNALAZIONI ALL’ODV
-
MODULISTICA COLLEGATA
La ICS Maugeri adotta il presente Codice Etico, che si ispira ai principi del D.Lgs 231 “Disciplina della Responsabilità Amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, al fine di prevenire, impedire, ed ostacolare comportamenti contrari alle prescrizioni normative vigenti e migliorare la qualità dei servizi e delle funzioni svolte.
1. MISSION
La ICS Maugeri SB è una società soggetta a direzione e coordinamento della la ICS Maugeri Salvatore Maugeri alla quale è subentrata, dal 1 ottobre 2016, nelle attività sanitarie operative. La la ICS Maugeri è nata nel 1965 come “Clinica del Lavoro” per supportare l'attività dell'Istituto di Medicina del Lavoro dell'Università di Pavia nel campo della Prevenzione dei rischi da lavoro e ambientali, ed ha in seguito ampliato i suoi compiti nel campo della Riabilitazione delle disabilità e prevenzione dell'invalidità. Partendo dal nucleo originario costituito dall’Istituto Scientifico di Pavia, la la ICS Maugeri si è organizzata in un insieme integrato di strutture per il ricovero in regime di degenza, di day-hospital, di trattamento ambulatoriale e per la ricerca biomedica applicata, distribuite sul territorio nazionale.
Alcune di tali strutture sono collegate in regime convenzionale con le Università, e tutte sono integrate nei piani sanitari delle Regioni per la parte assistenziale.
Alla tutela della salute nei luoghi di lavoro si collegano le attività finalizzate all’individuazione e alla prevenzione dei rischi da attività produttive. Le attività di medicina riabilitativa sono rivolte al recupero delle capacità funzionali dei portatori di menomazioni neuromotorie, cardiorespiratorie e di patologie croniche polisistematiche disabilitanti al reinserimento socio-produttivo del disabile e alla prevenzione dell’ handicap.
Gli Istituti della ICS Maugeri erogano, in regime di ricovero ordinario, diurno ed in regime ambulatoriale, servizi e prestazioni di alta specializzazione nell’ ambito della Medicina Riabilitativa comprendenti la diagnosi, la valutazione funzionale, la cura e la riabilitazione di Pazienti affetti da patologie post-acute o croniche invalidanti di natura cardiovascolare, respiratoria e neuromotoria. La suddetta attività ha per riferimento protocolli diagnostici e terapeutici che trovano applicazione pratica in percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi di carattere pluri-specialistico, multidisciplinare e multi professionale.
Negli Istituti Scientifici della ICS Maugeri, l’attività assistenziale si integra con attività di ricerca di tipo biomedico diretta all’identificazione e alla validazione di nuovi modelli metodologici di valutazione funzionale, di intervento riabilitativo e di gestione clinica e ad attività didattiche dirette a Laureandi, Medici, Specializzandi e Specialisti nell’ambito di rapporti convenzionati di ricerca con Strutture Universitarie ed altri Enti o Istituti.
2. DEFINIZIONI
I termini o le espressioni aventi le lettere iniziali maiuscole dovranno essere interpretati con il significato ad essi attribuito nelle presenti Definizioni, e in particolare:
“Attività” indica qualsiasi Prestazione effettuata nello svolgimento del proprio ruolo, dei propri compiti professionali e delle proprie mansioni dai Destinatari del presente Codice Etico.
“Carta dei servizi” indica l’apposito documento, adottato dall’ICS Maugeri Spa Società Benefit- IRCCS (d’ora in avanti “ICS Maugeri” o “la Maugeri”) per aiutare gli Utenti ad accedere con la massima facilità possibile ai servizi erogati.
“Destinatario” indica chi è espressamente chiamato, in virtù del suo rapporto con la “ICS Maugeri”, al rispetto del presente Codice Etico: amministratori, revisori, dirigenti, dipendenti, collaboratori, consulenti, professionisti interni ed esterni, medici, ricercatori, laureandi, specializzandi, volontari della “la ICS Maugeri”, fornitori ed appaltatori della stessa.
“Ente” indica la la ICS Maugeri ed i relativi Istituti e Centri ubicati sul territorio nazionale. “Interlocutore istituzionale” indica le Pubbliche Amministrazioni, i pubblici dipendenti, gli incaricati
di pubblico servizio e gli istituti universitari.
“Modello di organizzazione, gestione e controllo” indica il documento – adottato dalla “ICS Maugeri” – in cui sono contenute le indicazioni per la costituzione del sistema aziendale di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire la commissione dei reati rilevanti ai sensi del Decreto legislativo 231/2001.
“Organismo di Vigilanza” (OdV) indica l’Organismo collegiale indipendente, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, designato dal Consiglio di Amministrazione della “ICS Maugeri” e preposto al controllo sul rispetto del presente Codice Etico.
“Referente” indica il soggetto attraverso il quale il Destinatario si interfaccia con la “ICS Maugeri”, rispettivamente, nel suo rapporto di lavoro/collaborazione, oppure nel suo rapporto di fornitura.
“Prestazione sanitaria” indica le attività svolte per la tutela della salute degli Utenti. Esse comprendono sia le prestazioni a carattere preventivo dei rischi da lavoro e ambientali, sia le prestazioni a carattere diagnostico, clinico, terapeutico e riabilitativo. Le prestazioni sanitarie vengono erogate attraverso Enti per il ricovero in regime di degenza, di day-hospital, di trattamento ambulatoriale e per la ricerca biomedica applicata distribuite sul territorio nazionale.
“Utente” indica chiunque fruisca, nella condizione di paziente o degente, delle prestazioni e dei trattamenti sanitari erogati dagli Enti che fanno parte della “ICS Maugeri”.
“Terzo” i soggetti di cui al punto 8, par. 10 del presente Codice
3. AMBITO DI APPLICAZIONE
-
la ICS Maugeri esercita la propria attività adottando quale canone, il primario valore della persona umana. Il presente Codice Etico individua e racchiude i valori e i principi il cui rispetto è considerato condizione necessaria ed inviolabile per la collaborazione a qualsiasi titolo con la “ICS Maugeri”.
-
Il presente Codice Etico costituisce parte integrante del Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dalla “ICS Maugeri”, in attuazione del D.Lgs.231/01.
-
Il rispetto dei principi e delle direttive contenuti nel presente Codice Etico costituisce per “ICS Maugeri” il presupposto della instaurazione, prosecuzione di qualsiasi rapporto, di lavoro o ad altro titolo contrattuale (sia esso continuativo od occasionale), con qualsivoglia persona fisica o giuridica.
-
Con la sottoscrizione/accettazione del presente Codice Etico, il Destinatario dichiara di condividerne i principi e di volerne rispettare integralmente il contenuto.
4. PRINCIPI FONDAMENTALI
-
Nello svolgimento delle Attività, i Destinatari si impegnano ad anteporre il rispetto della Legge e della dignità umana a qualsiasi altro interesse od obiettivo.
-
Il rispetto dell’imparzialità delle Pubbliche Amministrazioni, dei pubblici funzionari e degli incaricati di pubblico servizio deve costituire la costante imprescindibile di tutte le Attività dei Destinatari.
-
Nello svolgimento delle Attività, i Destinatari segnalano al loro Referente qualsiasi possibile conflitto di interessi. Esiste conflitto di interessi, reale o potenziale, quando una relazione (familiare, associativa o d’affari) fra un Destinatario e un Interlocutore istituzionale o un Terzo può compromettere l’applicazione del presente Codice Etico.
-
Nessun Destinatario può sentirsi esonerato dal rispetto dei principi e delle direttive del presente Codice Etico a seguito della presunta violazione di tali principi e direttive ad opera di altri Destinatari.
-
In caso di dubbi sulla conformità delle attività a normative di difficile o non immediata comprensione, i Destinatari sono tenuti a consultarsi con il Referente.
-
Qualunque contrasto fra le istruzioni operative ricevute dai Referenti ed i principi o le direttive del presente Codice Etico deve essere segnalato all’Organismo di Vigilanza, mediante i canali indicati nel seguito.
-
Per quanto non espressamente previsto dal presente Codice Etico, i Destinatari si astengono da qualsiasi condotta contraria o anche solo indifferente ai principi di onestà, buona fede e correttezza.
5. INTENTI DELLA ICS MAUGERI
La “ICS Maugeri” si impegna ad operare nel pieno rispetto dei valori etici attraverso la condivisione e la diffusione del Codice Etico e delle regole in esso contemplate. Per il perseguimento di tale scopo essa assicura di:
-
promuovere misure, incluse forme di incentivazione, idonee a motivare un utilizzo razionale delle risorse economiche, a garantire un elevato livello qualitativo nelle Prestazioni sanitarie e a stimolare un approccio rispettoso delle Leggi in tutte le Attività.;
-
organizzare i processi clinici, valutando attentamente il rapporto costi/benefici, e favorendo un utilizzo corretto delle risorse, con l’obiettivo di evitare sia gli sprechi, sia quei contenimenti di costi che possano andare a detrimento della qualità;
-
favorire l’intervento di tutti i Destinatari nei processi decisionali sugli aspetti organizzativi e clinici che presentano risvolti etici, promuovendo la libera espressione di preoccupazioni di carattere etico;
-
recepire le istanze di integrazione e di miglioramento dei valori etici che intervengano come conseguenza della variazione dell’attività gestionale o della sua organizzazione in modo da poter garantire una tensione costante alla qualità, a sostegno della propria immagine e della fiducia di cui gode da parte degli utenti che ad essa si affidano;
-
promuovere ed aggiornare periodicamente fra i Destinatari l’informazione e la formazione sul presente Codice Etico, affinché tutti i Destinatari ne comprendano il significato e, in caso di necessità, chiedano i chiarimenti necessari. Per l’ adempimento di tale proposito la “ICS Maugeri” si impegna, altresì, ad adottare anche gli strumenti più opportuni e più avanzati affinché il Codice Etico venga diffuso, compreso, implementato ed applicato.
-
Periodicamente l’Organismo di Vigilanza effettua verifiche sullo stato di attuazione del presente Codice Etico e registra eventuali difficoltà applicative.
6. AMMINISTRAZIONE E GESTIONE AZIENDALE
-
Ogni Attività svolta dai Destinatari è organizzata in modo da potere riflettere correttamente i procedimenti deliberatori e contrattuali sui quali si basa la costituzione del rapporto.
-
Il sistema di contabilità aziendale garantisce la registrazione di tutte le operazioni di natura economico/finanziaria nel rispetto dei principi, dei criteri e delle modalità di redazione e tenuta della contabilità dettate dalle norme vigenti o comunque dagli atti volti all’attuazione del sistema di controllo interno di ICS Maugeri.
-
Al fine di prevenire la commissione di illeciti, il Destinatario che venga a conoscenza di omissioni, falsificazioni o inesattezze nelle registrazioni contabili o negli atti ad esse riconducibili, deve informare tempestivamente l’Organismo di Vigilanza.
-
Il Destinatario ottempera alle richieste di informazioni e documenti di natura contabile presentate dall’Organismo di Vigilanza.
-
In caso di ispezioni e verifiche da parte di Autorità amministrative di controllo, il Destinatario, se è previsto un suo coinvolgimento, adotta un atteggiamento di massima disponibilità e collaborazione.
7. RAPPORTI CON GLI INTERLOCUTORI ISTITUZIONALI
-
La “la ICS Maugeri” condanna qualsiasi comportamento, da chiunque posto in essere, consistente nel promettere od offrire direttamente od indirettamente denaro od altre utilità a Pubblici Ufficiali e/o Incaricati di Pubblico Servizio.
-
La “la ICS Maugeri” condanna altresì qualsiasi atteggiamento volto a influenzare impropriamente le decisioni dei pubblici ufficiali o degli incaricati di pubblico servizio.
-
Nel rispetto del principio di trasparenza, oltre al Legale Rappresentante, solo i Destinatari muniti di specifica procura o delega sono autorizzati a rappresentare la “ICS Maugeri” e gli Enti che ad essa fanno capo nei rapporti con gli Interlocutori istituzionali.
-
È proibito destinare a finalità diverse da quelle per cui sono stati concessi, contributi, sovvenzioni o finanziamenti ottenuti dallo Stato o da altro ente pubblico o dalla Comunità Europea.
-
Gli Enti della “ICS Maugeri” possono instaurare ogni sorta di rapporto, anche di partnership, con il mondo scientifico pubblico e con i suoi esponenti, purché sia sempre garantita l’imparzialità, la congruità, l’adeguatezza, la pertinenza e la documentabilità del rapporto.
-
La “ICS Maugeri” intrattiene rapporti di collaborazione con le Società scientifiche, le Università e con le Associazioni mediche, unicamente se finalizzati a scopi di ricerca o ispirati alla divulgazione della conoscenza scientifica ed al miglioramento di quella professionale e tecnica e, in ogni caso, con organizzazioni di provata affidabilità e di levatura nazionale.
8. RAPPORTI CON GLI UTENTI
-
Nell’erogazione delle Prestazioni sanitarie, i Destinatari garantiscono parità di trattamento a tutti gli Utenti e si astengono da qualsiasi pratica di favore e dal riconoscere privilegi a Utenti specifici.
-
È vietata qualsiasi discriminazione degli Utenti in ragione della loro età, del loro genere o delle loro abitudini sessuali, della loro origine etnica o territoriale, del loro censo.
-
La “ICS Maugeri” favorisce un’adeguata informazione sanitaria agli Utenti, commisurata al livello culturale ed alla lingua, circa i rischi e i benefici dei trattamenti sanitari cui si sottopongono, promuovendo la acquisizione di un consenso realmente informato da parte dei medesimi. Nell’informazione sanitaria agli Utenti, la “ICS Maugeri” ripudia e proibisce qualsiasi comunicazione, i cui contenuti siano ingannevoli o non veritieri.
-
Il rispetto dell’incolumità integrità fisica e psichica degli Utenti è un valore inviolabile. È vietato realizzare, anche se richiesti dagli Utenti o da loro familiari, interventi – non prescritti da medici - che possano determinare una diminuzione permanente dell’integrità fisica (ad es. mutilazioni genitali femminili, richieste da parenti di Utenti in base a tradizioni del Paese di provenienza).
-
La protezione della riservatezza, dell’integrità e della disponibilità dei dati inerenti la salute e la vita sessuale degli Utenti costituisce un obbligo fondamentale per i Destinatari, indipendentemente dal ruolo e dalla professionalità, ed è perseguita mediante il rispetto delle procedure aziendali in tema di sicurezza nell’archiviazione e nella gestione di dati e documenti.
-
Nell’ erogazione delle prestazioni sanitarie, i Destinatari si impegnano al rispetto delle disposizioni deontologiche delle rispettive categorie di appartenenza.
-
I Destinatari si impegnano a conoscere e a divulgare presso gli Utenti la Carta dei servizi oltre alle relative Guide informative ed ai Fogli di Accoglienza offrendo altresì chiarimenti agli Utenti che, per qualsiasi ragione, ne abbiano necessità. Al fine di migliorare e perfezionare la qualità dei servizi offerti, i Destinatari si impegnano altresì a tenere traccia dei reclami e delle segnalazioni eventualmente presentati dagli Utenti.
9. RAPPORTI CON I DESTINATARI
-
La “ICS Maugeri” protegge la dignità, la libertà e l’uguaglianza dei Destinatari, e, ove ne ricorrano le condizioni, tutela il loro lavoro e le loro libertà sindacali, evitando discriminazione di genere e per opinioni ed orientamento personale.
-
La “ICS Maugeri” tutela con assoluta priorità e con una apposita organizzazione interna, non solo nell’erogazione dei servizi verso l’esterno, la sicurezza sul luogo di lavoro e l’ambiente.
-
La “ICS Maugeri” promuove a tutti i livelli la formazione continua delle proprie risorse umane, orientandola al continuo miglioramento dell’organizzazione sanitaria nelle sue varie Prestazioni e professionalità e alla sensibilizzazione sui profili legali ed etici.
-
La “ICS Maugeri” persegue un utilizzo ottimale delle risorse umane, uniformando i propri processi decisionali alla massima efficienza e al raggiungimento degli obiettivi.
-
Le risorse umane vengono dalla “ICS Maugeri” impiegate seguendo criteri di imparzialità e di merito, nel rispetto della Legge e dei principi etici di riferimento.
6. La protezione della riservatezza, dell’integrità dei dati personali dei Destinatari costituisce un valore fondamentale della “la ICS Maugeri” ed è perseguita mediante il rispetto delle procedure aziendali in tema di sicurezza nell’archiviazione e nella gestione di dati e documenti.
10. RAPPORTI CON I TERZI
-
I Destinatari quando incaricati della stipulazione di contratti, in caso di trattative e/o di conferimento di incarichi professionali per conto della “ICS Maugeri” improntano le Attività alla tutela degli interessi della “ICS Maugeri”, nel rispetto della Legge.
-
Nello svolgimento delle trattative con i Terzi, i Destinatari forniscono lealmente le informazioni rilevanti per la controparte, senza mai omettere aspetti determinanti per la decisione finale della controparte e senza mai ingenerare aspettative non veritiere.
-
La scelta dei fornitori si basa da un lato sul rispetto dei principi delle pari opportunità, della trasparenza, della correttezza ed imparzialità; dall’altro sulla necessità che la scelta garantisca alla “ICS Maugeri” prezzi in linea con quelli di mercato nel rispetto degli standard di qualità dei servizi della ICS Maugeri per i quali essa è nota.
-
al fine di prevenire comportamenti illeciti, sia nelle trattative sia nella conclusione di contratti di fornitura con la “ICS Maugeri” è fatto espresso divieto di qualsivoglia forma di regalo o cortesia finalizzata al conseguimento da parte dei Terzi della fornitura di beni o servizi o per procurare alla ICS Maugeri vantaggi o utilità non dovuti.
-
I Destinatari, nella raccolta e nella custodia di informazioni, ne proteggono l’integrità e la riservatezza applicando altresì le misure di sicurezza prescritte dalla “ICS Maugeri” in attuazione della normativa a protezione dei dati personali.
-
Nel raccogliere informazioni su progetti e iniziative, di natura scientifica o imprenditoriale, di Terzi concorrenti della “ICS Maugeri”, i Destinatari rispettano il segreto aziendale altrui ed evitano qualsiasi forma di accesso alle altrui informazioni che non sia legittima.
-
Nel dare luogo a negoziati, i Destinatari si attengono all’esclusivo interesse della “ICS Maugeri”, evitando condotte vantaggiose per sé o per propri familiari o associati.
-
Ove i Destinatari contribuiscano alla scelta dei fornitori escludono dal novero dei possibili fornitori coloro che non presentino caratteristiche di onorabilità, professionalità, affidabilità e i cui prodotti o servizi non soddisfino i criteri della qualità e della competitività del prezzo richiesto. E’ vietato qualsiasi favoritismo basato su criteri di scelta personali o comunque in conflitto con gli interessi della la ICS Maugeri.
-
La ICS Maugeri seleziona preventivamente le categorie di rapporti con i Terzi che devono aderire al presente Codice Etico attraverso la dichiarazione di “presa visione e adesione” (modulo in allegato). Nei rapporti con questi Terzi, il rispetto del presente Codice Etico è condizione vincolante per l’avvio del rapporto e il rifiuto di aderirvi sarà considerato elemento negativo ai fini della stipula del contratto. Nei contratti che regolano i rapporti con tali soggetti sono previste apposite clausole che indichino che il rispetto del presente Codice Etico costituisce condizione vincolante, nonché chiare responsabilità in merito al mancato rispetto del presente Codice Etico. I contratti dovranno, in particolare, prevedere che la violazione del presente Codice Etico, comporterà – a seconda della gravità – l’applicazione di penali o, nei casi più gravi, la risoluzione di diritto del rapporto contrattuale in essere.
11. VIOLAZIONI DEL CODICE ETICO
-
L’inosservanza da parte dei dipendenti delle regole di condotta contenute nel presente Codice Etico può avere rilevanza per l’irrogazione di sanzioni disciplinari, pertanto verrà espressamente prevista nel codice disciplinare.
-
Le sanzioni, nel rispetto del codice disciplinare aziendale, saranno proporzionate alla gravità delle infrazioni.
-
Nessun comportamento illecito o comunque in violazione di disposizioni del presente Codice Etico o anche solo illegittimo o scorretto sarà giustificato o considerato meno grave perché compiuto nell’interesse o a vantaggio della “ICS Maugeri”.
12. SEGNALAZIONI ALL’ODV
L’Organismo di Vigilanza riceve le segnalazioni di Utenti, Destinatari e Terzi su eventuali violazioni del Codice Etico, garantendo la assoluta riservatezza dell’identità dei segnalanti, fatti salvi gli obblighi di legge, e tutelandoli da ogni possibile forma di ritorsione od effetto pregiudizievole. Le segnalazioni all’Organismo di Vigilanza possono essere inoltrate, a mezzo posta ordinaria, al seguente indirizzo: Organismo di Vigilanza della ICS Maugeri presso la sede legale dell’ente in via Salvatore Maugeri n.4 a Pavia, ovvero anche via e-mail al seguente account di posta elettronica: OdV@icsmaugeri.it
13. MODULISTICA COLLEGATA
Dichiarazione di presa visione e accettazione del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo e del Codice Etico della ICS Maugeri CE FSM1 MD1
I moduli di presa visione e accettazione del Codice Etico e Modello di Organizzazione per il personale che opera nella ICS Maugeri, sono riportati nelle istruzioni operative interne di gestione del personale neoassunto e non strutturato.